UX WRITING & Content DesigN
- Chiara Marturano
- 23 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Intervista a Valentina Di michele

Ci sono delle cose che classifico automaticamente come interessanti/non interessanti, comprensibili/incomprensibili, alla mia portata/fuori dalla mia portata.
Gli argomenti "fuori dalla mia portata o incomprensibili", li ho sempre lasciati perdere. Ognuno ha i suoi limiti. Parlami di intelligenza emotiva e di Body Language ma non di numeri o di computer che io so, a mala pena, accendere e spegnere. That's all.
Ma negli ultimi anni qualcosa, in me, è scatto e ho preso una sana decisione: andare oltre i miei limiti. Così ho fatto per lo yoga, così cerco di fare con tutti quegli argomenti di cui non so nulla e che mi spaventano.
L'anno scorso ho partecipato, come fruitrice, al bellissimo Festival Di Parola, organizzato da Valentina Di Michele e dal suo team, tutto on line (ottimo per chi vive nei Paesi Bassi!) La domanda a cui hanno risposto gli/le ospiti era: come si può comunicare in modo ampio e rispettoso? Quale linguaggio possiamo usare perché il nostro messaggio sia comprensibile per tutti (o per un più vasto pubblico)? E ho iniziato a pensare alla differenza tra linguaggio inclusivo e linguaggio ampio e ho fatto il parallelo con gli ambienti: se l'inclusione, come dice Valentina, ospite del podcast #coachforbreakfast, comporta un'esclusione, anche in un ambiente internazionale bisognerebbe parlare di ambiente ampio, esteso perchè ci sia spazio per tutti e non uno spazio diviso tra tutti.
Studiando il profilo di LinkedIN di Valentina ho scoperto la professione di UX writing e di Content design. Tutto ciò che è tecnologico mi spaventava, come ti ho detto, ed è anche per questo che ho voluto intervistare Valentina, proprio per capire quale fosse il suo lavoro e poterlo raccontare anche a te.
Nell'intervista emergono tanti tasselli micro e macro che ci conducono nel mondo di Valentina e di Officina Microtesti. Tutto parte dalla relazione e dalla costruzione di una comunità, attraverso una comunicazione chiara e autentica.
Una comunità dove c'è "un'ecologia dello spazio: se io do e metto in circolo idee e contenuti di valore, tantissime persone faranno lo stesso"!
Più lo spazio si estende, più persone possono portare valore.
Proprio durante questa intervista è nata l'idea di creare una serie di CoachforBreakfast, dedicata alle professioni nuove e/o poco conosciute, oppure rinnovate proprio grazie ai supporti tecnologici moderni.
Quindi, ho molti motivi per essere grata all'ospite di questa settimana!!
Grazie Valentina Di Michele.
Ascolta la puntata qui
Comentarios