Professione influencer
- Chiara Marturano
- 12 set 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Viaggio nelle nuove identità professionali

Festival di Venezia.
Red Carpet pieno di Vips. Tra questi solo alcuni sono riconoscibili dal pubblico e dalla stampa.
E la domanda sorge spontanea: ma quell* chi è?! Un influencer!
Sulle varie piattaforme social, seguo diversi profili: chi fa il cantante, chi parla di diversità culturali, chi di cinema etc. Quasi tutti, almeno quelli con un bel seguito, sfoggiano sulle proprie pagine la loro foto sul red carpet veneziano. Tra i tanti commenti spicca: ma come mai siete stati invitati al Festival del Cinema di Venezia?
In realtà, cosa che ho scoperto anche io recentemente, chiunque abbia un biglietto per una proiezione, può sfilare in passerella. Ma perché proprio gli influencer?
Gli sponsor della Biennale, tra questi ci sono i marchi più famosi della moda, hanno diritto ai biglietti per i film in concorso e li distribuiscono tra i loro testimonial. Abituati a attori, modelle e a chi figura su Forbes con capacità imprenditoriali, ci fa "strano" vedere gli influencer come dei testimonial eppure compriamo quel prodotto (vedi tutta la sezione trucchi) proprio perché seguiamo quel profilo dove spuntano advertisements, con tanto di allerta, come fossero funghi.
Chiara Ferragni docet (ha tenuto davvero due lezioni alla Harvard Business School)! Considerata fra gli under 30 più influenti del mondo proprio secondo Forbes, è stata pioniera di questa nuova professione.
Si possono dare diverse definizioni di influencer: possiamo dire che è una persona che ha acquisito autorità, credibilità e followers su piattaforme di social media.
La principale attività è la capacità, appunto, di influenzare le opinioni, le scelte e i comportamenti delle persone che li seguono.
Ognuno di noi può influire sulla vita degli altri: "scrivere è un atto politico" mi ha detto una delle mie ospiti del podcast, "attraverso il quale possiamo agire sulle opinioni degli altri e il loro comportamenti". Cambia "solo" l'ambito in cui lo facciamo: da quello politico, all'educazione a quello commerciale e così via.
Tutti gli influencer condividono almeno due caratteristiche: l'autorevolezza nel proprio ambito (cioè riconosciamo la loro opinione come valida, magari perché confermano le nostre idee, il nostro stile di vita, i nostri valori o le nostre credenze) e la popolarità.
Tuttavia questa figura professionale viene spesso etichettata come nullafacente: "Che ci vuole ad accendere un telefonino?"
Vero, ma per costruirsi un'autorevolezza ci vuole costanza, conoscenza degli strumenti e del tema trattato, e saper rispondere ai bisogni del pubblico.
Suona stranamente famigliare?! Tutti i professionisti, dai freelancer alle aziende, le stesse che cercano tra gli influncer i loro testimonial, sono invitati proprio a seguire questo processo.
Ma quali sono le nuove professioni?
Oltre alla professione di influencer, negli ultimi anni, si sono sviluppate altre figure lavorative. Grazie allo sviluppo tecnologico e alla facilità nel loro utilizzo (parlo per i giovani, tra Boomers e Millennials ci grattiamo ancora la testa) e a causa delle pandemia che ha spinto ad un uso massiccio dei canali on line anche per spese quotidiane (per quest'anno, le previsioni dicono che gli acquisti online varranno 54 miliardi di euro), sono moltissime le professioni che sono nate e per cui è cresciuta la richiesta da parte delle aziende.
Se ti chiedi da dove partire per ricostruire la tua carriera, un buon inizio potrebbe essere anche questo: conoscere le nuove figure lavorative ricercate e le loro caratteristiche per capire se ci sono punti in comune, non solo con le tue competenze ma anche con il tuo sentire.
Dai dati di LinkedIn (trovi il link in fondo all'articolo) e dalle ricerche in rete possiamo dividere le nuove professioni in 12 macro categorie:
1. Tecnologia e Informatica:
- Sviluppatore di Intelligenza Artificiale (AI)
- Esperto di Blockchain
- Sviluppatore di Applicazioni Mobile
- Esperto di Cybersecurity
2. Dati e Analisi
- Data Analyst
- Data Scientist
- Analista di Business Intelligence
3. Sostenibilità e Ambiente
- Esperto di Sostenibilità
- Ingegnere Ambientale
- Consulente di Energia Rinnovabile
4. Comunicazione e Marketing Digitale (trovi la puntata del podcast dedicata qui)
- Copywriter di Contenuti Digitali
- Specialisti in Marketing Digitale
- Gestori di Influencer Marketing
5. Design e Esperienza Utente (UX/UI)
- Progettista di Interfacce Utente (UI)
- Esperto di Esperienza Utente (UX)
- Grafico Multimediale
6. Sanità e Telemedicina
- Terapista Telemedico
- Professionisti della Salute Digitale
- Telemedico
7. Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR)
- Sviluppatore VR/AR
- Progettista di Esperienze VR/AR
- Esperto in Realtà Virtuale
8. Social Media e Comunità Online
- Gestore delle Comunità Online
- Social Media Manager
- Esperto di Engagement Online
9. Settore Finanziario e Criptovalute
- Consulente Finanziario Digitale
- Esperto in Criptovalute
- Analista Finanziario Quantitativo
10. Educazione e Formazione Online (letteralmente esplosa durante la pandemia)
- Insegnante Online
- Designer di Corsi E-Learning
- Tutor Virtuale
11. Scienze della Salute e Biotecnologie
- Scienziato dei Dati Sanitari
- Ricercatore in Biotecnologie
- Esperto in Telemedicina Clinica
12. Innovazioni nel Settore dei Viaggi
- Pianificatore di Viaggi Virtuali
- Esperto di Turismo Digitale
- Blogger di Viaggio
Queste categorie rappresentano alcune delle principali aree in cui emergono nuove professioni. C'è una vasta gamma di opportunità in continua evoluzione, in molteplici settori, a causa dell'innovazione tecnologica e dei cambiamenti sociali ed economici.
Se anche tu, leggendole, hai pensato "ma di cosa stiamo parlando?", sappi che sei in buona compagnia.
Cosa ti può aiutare.
La ricerca di LinkedIN offre le spiegazioni di ciascuna figura, le competenze richieste, gli anni di esperienza etc. per avere un quadro più completo.
LinkedIn, Google offrono corsi gratuiti per acquisire alcune delle competenze necessarie. Oppure Coursera, Udemy, ed edX, con costi accessibili.
Puoi cercare on line, sulle varie piattaforme social, esperti del settore che potranno darti un'idea del loro lavoro e del percorso fatto.
Puoi partecipare a comunità online, forum o gruppi di discussione dedicati alla professione di interesse ottenendo così informazioni di prima mano da professionisti del settore.
Andare a eventi, conferenze, webinair (abitando all'estero partecipo a moltissime sessioni on line ed è un bel modo per riconnettersi) o meetup del settore nella tua zona può aiutarti a costruire il tuo network con professionisti del settore e potenziali datori di lavoro.
Oppure rivolgerti ad un coach! Lo so, sono di parte, ma è un percorso che sto facendo anche io nell'ambito del podcasting.
E tu avevi mai sentito parlare di queste professioni?
Comentarios