top of page

Lo farò! Forse dopo.....

Dimmi che procrastinatore sei e ti dirò che strategia utilizzare.
Procrastinazione e crescita professionale

La procrastinazione può diventare un grosso ostacolo quando siamo portando a termine un compito, che sia per il lavoro che svolgiamo in azienda o per la realizzazione del nostro progetto professionale.

Procrastinare, dal sito Treccani, significa: "Differire, rinviare da un giorno a un altro, dall’oggi al domani, allo scopo di guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non fare quello che si dovrebbe". Il nodo è che dovremmo fare qualcosa ma, per un motivo o per un altro, continuiamo a posticipare il momento in cui, finalmente, porteremo a termine quel compito. Capire cosa sta sotto questa esigenza di continuare a rimandare è il punto d'inizio.

La fatturazione è sempre stata, da me, procrastinata. Ma come? Non vuoi farti pagare?! Ecco avere due soldini in tasca era la sola motivazione che mi spingeva ad occuparmene, seppure controvoglia. Cosa dice di me: ho un rapporto strano con i soldi (un giorno ve ne parlerò), ho un'ansia terribile di commettere degli errori con conseguenze catastrofiche, ho un rapporto con l'autorità duplice, li temo se il problema riguarda me, li affronto con sfacciataggine se riscontro un'ingiustizia verso altri e, poi, c'è quel sentirmi inerme e vagamente stupida quando il commercialista mi parla e mi spiega come funzionano certi calcoli: "Se guadagni cento, togli 5, metti 2, imponi il 3%..." e il mio neurone va in sciopero.

Sono una procrastinatrice evitante.

Se vuoi scoprire che tipi di procrastinatore/trice sei, segui la nuova puntata di #coachforbreakfast

Questo è l'ultimo episodio prima della pausa estiva. Ci ritroviamo a Settembre con nuovi temi, nuove ospiti e le nuove puntate dedicate al lavoro all'estero!

Vi aspetto. Buon Agosto!


Comments


bottom of page