top of page

Lavorare all'estero. Intervista a Caterina Donzelli.

Spagna, Barcellona


Immagina di avere in mente un progetto fantastico. Sembra piacere anche a tutte le persone a cui ne parli. Ci lavori instancabilmente. Ma i fondi economici iniziano a scarseggiare, il lavoro non finisce mai e inizi a pensare che potrebbe essere un fallimento o non portare da nessuna parte. Nonostante tutti i tuoi sforzi non puoi sapere come si svilupperà.

Una cosa del genere è successa a molti artisti, per esempio Gaudì con la Sagrada Familia di Barcellona. Un’opera tanto meravigliosa quanto complessa e onerosa e che l’architetto non vide mai realizzata. Probabilmente già sapeva che quest’opera non gli apparteneva ma che era del tempo e di chi sarebbe venuto dopo. Ciò non lo dissuase dal lavorarci lo stesso.

Quando lavoro con una cliente o un cliente su un progetto di #espatrio o di #cambiamento di #carriera – o, spesso, entrambi – la parte più complessa non è solo l'organizzazione.


È il #mindset.


Il punto di partenza: una situazione che non funziona più, oppure una forte curiosità verso il mondo, come ha detto l'ospite di questa puntata "quando ti punge il desiderio di espatriare, poi non va più via".

Il punto di arrivo invece è incerto. E proprio lì, nel mezzo della nebbia che comincia il vero viaggio: quello che ti trasforma prima ancora che il cambiamento esterno avvenga.

Questo processo non è mai lineare. Richiede pazienza, fiducia. Non ci sono garanzie.

Ed è lì che il mio lavoro diventa più delicato: aiutare a riconoscere i segnali del cambiamento interiore, a vedere che qualcosa sta già muovendosi – anche quando fuori sembra tutto fermo.

Il mindset non è qualcosa che si costruisce in un giorno, ma è un processo che rende possibile ogni passo avanti e ogni scelta consapevole.

Ne abbiamo parlato con l’ospite speciale di questa puntata di #coachforexpat Caterina Donzelli Guida turista a Barcellona che ha cambiato la sua vita e quella di tutta la sua famiglia attraverso l’espatrio. I suoi punti forti: la perseveranza, l’adattamento creativo, la consapevolezza dei propri talenti e la capacità di rimescolare le carte e ripensare a un nuovo punto di arrivo.

Ringrazio ancora Caterina per questo tour a Barcellona e nel suo trasferimento in Spagna!


Vuoi scoprire di più su Caterina?

 

 

 

Comments


bottom of page