top of page

Destinazione vita all'estero. Lavorare in Europa.


La rubrica di #coachforexpat in cui ti darò le indicazioni utili per progettare la tua vita e la tua carriera all’estero.


Le competenze di base, come la lettura, la matematica e le scienze, costituiscono le fondamenta dello sviluppo personale e professionale. Tuttavia, i dati recenti del Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) mostrano un calo delle prestazioni in tutta l'UE. Nel 2022, il tasso di insufficienza ha raggiunto il 29,5% in matematica, il 26,2% in lettura e il 24,2% in scienze, aumentando significativamente rispetto al 2018. L'obiettivo dell'UE di ridurre il tasso di insufficienza al 15% entro il 2030 appare sempre più distante, evidenziando la necessità di interventi mirati e sistemici per migliorare i livelli di competenza degli studenti europei.

Sapevi che l'UE ha destinato 44 miliardi di euro allo sviluppo delle competenze nel periodo 2021-2027 attraverso i fondi della politica di coesione. Inoltre, 17,8 miliardi di euro sono stati assegnati al miglioramento dell'apprendimento degli adulti, con particolare attenzione alla formazione professionale continua e alla validazione delle competenze.

Le competenze non solo migliorano la qualità del lavoro e ti offrono la possibilità di trasformare la tua identità professionale, ma sono anche un elemento essenziale per accedere a opportunità professionali nell'Unione Europea.


Lavorare nell'Unione Europea: Opportunità e Modalità di Candidatura


Sapevi che L'UE conta oltre 50 agenzie e uffici decentrati in diversi Stati membri, tra cui l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e l'Agenzia Europea per la Difesa (EDA). Oltre a queste, le istituzioni principali come la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo offrono numerosi posti di lavoro per funzionari, esperti e personale amministrativo.

Come puoi candidarti per un lavoro presso uno di questi uffici? Dipende dai tuoi studi, dalle tue esperienze e dalle competenze e conoscenze che hai acquisito nel tempo e, dalla tua età. Vediamone insieme alcune:

  • Concorsi EPSO: L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza regolarmente concorsi per la selezione di funzionari permanenti. Ci sono sempre moltissime offerte di lavoro ma bisogna soddisfare i criteri di selezione i test di Epso per la selezione del personale. Una volta superata una prima procedura di selezioni, rientri nell’"elenco di riserva" dal quale tutte le istituzioni dell'UE possono assumere direttamente, oppure puoi candidarti per un posto vacante attinente al concorso o ai concorsi fino a che l’elenco è valido.

  • Contratti a tempo determinato: Molte agenzie e istituzioni offrono opportunità a tempo determinato per esperti in vari settori.

  • Stage presso le istituzioni europee: Programmi come il Blue Book Traineeship della Commissione Europea offrono esperienze lavorative retribuite a giovani laureati.

  • Bandi e opportunità specifiche: Le agenzie europee pubblicano regolarmente offerte di lavoro sul proprio sito web.


Visita il sito ufficiale dell'EPSO (https://epso.europa.eu), dove vengono pubblicati tutti i concorsi e le opportunità lavorative disponibili. Inoltre, ogni agenzia dell'UE ha un proprio portale di reclutamento che consente di consultare le posizioni aperte e inviare la candidatura.

 

 

תגובות


bottom of page